top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black Pinterest Icon

Strategie geopolitiche attorno al Conclave

Aggiornamento: 10 mag

Articolo di Annamaria Niccoli

1 maggio 2025


Il Conclave è un'elezione finalizzata alla nomina del Papa. Costituisce un evento eccezionale nel panorama internazionale, in quanto si svolge all'interno di uno spazio governato da una monarchia assoluta, la Città del Vaticano, il cui capo, il Sommo Pontefice, ricopre contestualmente un ruolo spirituale (capo della Chiesa cattolica) e una funzione istituzionale (Capo di Stato).


L'interesse geopolitico attorno al Conclave, sebbene non al livello di ingerenza storica che avevano i monarchi cattolici come i re di Spagna o i re di Francia, che esercitarono un'influenza diretta attraverso il diritto di veto, abrogato nel 1903, continua ad essere un argomento significativo nel mondo di oggi. Sebbene non vi siano prove dirette di pressioni esplicite esercitate da leader come Macron o Trump sui cardinali (ad esempio, Aveline, Dolan ed Erdő), alcuni commentatori sostengono che le dinamiche globali possano influenzare indirettamente il processo elettorale alla luce del ruolo della Chiesa nella diplomazia internazionale, ad esempio le guerre in Ucraina, le questioni ambientali, le migrazioni, e la Palestina.


L'Italia, con 17 cardinali elettori su 133 totali (un numero raddoppiato rispetto al conclave che ha eletto Bergoglio), cerca di bilanciare i propri rapporti con l'UE, immigrazione e il volto internazionale della Chiesa.


Il Premier Meloni esprime apertamente l'auspicio di un Papa italiano, nell'ambito di una strategia di rafforzamento dei legami tra la Santa Sede e il Governo italiano.


Il Conclave è un processo "misterioso" ma dettagliato, sebbene non immune all'influenza del contesto geopolitico. Sebbene sia difficile fornire prove tangibili di pressioni palesi, le priorità globali influiscono inevitabilmente sulle considerazioni dei cardinali. Pur impegnata a custodire la propria missione spirituale, la Chiesa opera in un contesto in cui fede e politica sono indissolubilmente legate.


- Esistono solo 5 monarchie assolute al mondo: Arabia Saudita, Brunei (sultanato), Città del Vaticano (teocrazia), Emirati Arabi Uniti (federazione di emirati), Oman (sultanato), Qatar (emirato), eSwatini.












 
 
 

Commenti


COMUNICARE N.SA.

bottom of page