top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black Pinterest Icon

Papa Francesco: «Il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre»

Aggiornamento: 10 mag

Articolo di Annamaria Niccoli

21 aprile 2025


Questa questa mattina, 21 aprile 2025, alle 7:35, all'età di 88 anni, è  morto Papa Francesco. L'annuncio è stato dato dal Vaticano tramite il cardinale Farrell, che ha affermato: «Il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre».

Il Pontefice, nato Jorge Mario Bergoglio a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, era diventato Papa il 13 marzo 2013. Arrivata dopo un ricovero di 40 giorni in ospedale.


Nel corso del suo pontificato, Papa Francesco ha promosso un'ampia gamma di riforme sostanziali, la maggior parte delle quali mirate a modernizzare e rivitalizzare la Chiesa cattolica. Tra le riforme più significative si possono segnalare:


1. Riforma della Curia Romana: Papa Francesco ha un importante processo di riforme relativo alla Curia, ovvero all'amministrazione centrale della Chiesa, con la finalità di renderla più efficiente e trasparente. È una buona idea avere un buon rapporto con i tuoi amici e la tua famiglia in futuro.

2. Riforme finanziarie: La stabilità delle priorità dell'economia della trasparenza dell'interno del Vaticano, l'introduzione delle nuove normative e lo scandalo della corruzione. L'organismo controllabile proviene dall'Informazione Finanziaria (AIF) in modo da sorvegliare e transazioni finanziarie e e garantirne la loro conformità agli standard internazionali.

3. Riforma del diritto penale: nel 2023, con l'emanazione del "Vocare Peccatores", sono state apportate modifiche sostanziali al Codice penale delle Chiese orientali della Chiesa cattolica caldea, con l'obiettivo di armonizzare la legislazione penale con il diritto latino e di inasprire le sanzioni per i crimini gravi commessi all'interno della Chiesa, come gli abusi sessuali.

4. Lotta alla pedofilia tra il clero: Papa Francesco ha affrontato direttamente il problema degli abusi sessuali perpetrati da membri del clero, applicando norme più severe e incoraggiando le diocesi a denunciare i casi alle autorità civili. Ha inoltre avviato procedimenti canonici per la riduzione allo stato laicale di coloro che sono stati ritenuti colpevoli di abusi.

5. Fattibilità della sinodalità: uno degli elementi essenziali del pontificato di Francesco è stata la promozione della "sinodalità", ovvero il coinvolgimento attivo di tutti i membri della Chiesa – laici, religiosi e vescovi – nei processi decisionali. Questo approccio si è concretizzato nell’Assemblea sinodale sulla sinodalità, lanciata nel 2021, volta a rendere la Chiesa più inclusiva e partecipativa.

6. Importanza delle questioni sociali e ambientali: Papa Francesco ha utilizzato la sua autorità morale per far sì che questioni come la povertà, l'immigrazione e il problema del clima assumessero rilevanza a livello globale. La sua enciclica "Laudato si'" (2015) è diventata un punto di riferimento fondamentale per il movimento ecologico mondiale, invocando uno stile di vita più sostenibile e rispettoso del creato.

7. Aderenza ai divorziati risposati: Con l'esortazione apostolica "Amoris Laetitia" (2016), Papa Francesco ha una maggiore sensibilità pastorale ai divorziati risposati, proponendo le possibilità per una loro più autentica integrazione nella vita ecclesiale, Senza controvertire il rigoroso rispetto della dottrina.


Queste riforme hanno avuto un effetto duraturo sul papato e sulla Chiesa cattolica, dimostrando la determinazione di Papa Francesco nel guidare un'istituzione con una tradizione secolare verso un futuro più inclusivo, trasparente e orientato al servizio dei "poveri e degli ultimi".



È morto Papa Francesco - Orizzonte Scuola Notizie


Papa Francesco è morto: Jorge Mario Bergoglio aveva 88 anni


È morto papa Francesco - Il Post


È morto Francesco: il papa degli ultimi


È morto Papa Francesco: il mondo piange il Pontefice


Papa Francesco è morto, l'annuncio del cardinale Farrell


Papa Francesco è morto all'età di 88 anni


Vaticano, è morto Papa Francesco


Commenti


COMUNICARE N.SA.

bottom of page