Michele Pantaleone e Leonardo Sciascia per "Il sasso in bocca". Opera su Mafia e di Cosa Nostra
- Annamaria Niccoli, Giornalista
- 29 mag
- Tempo di lettura: 1 min

Articolo di Annamaria Niccoli
Art. del 7 set 2023
Michele Pantaleone è stato uno dei più noti giornalisti e scrittori siciliani. Egli ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio e alla denuncia delle origini della mafia. La sua figura è strettamente legata alla Sicilia e alle problematiche che affliggono questa regione, in particolare la corruzione e la criminalità organizzata. Uno dei suoi scritti più celebri è il libro "Il sasso in bocca". Da questa opera letteraria ne fu tratto un film, per regia di Giuseppe Ferrara. Nelle pagine del libro vengono descritti i meccanismi di potere e controllo della Mafia, le dinamiche interne di Cosa Nostra, ma anche le reazioni della società civile e delle istituzioni. Gli autori evidenziano come la presenza e l'influenza della criminalità organizzata siano radicate profondamente nella vita quotidiana dei siciliani, generando un clima di paura diffuso e condizionando la gestione della cosa pubblica.
Commenti