top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black Pinterest Icon

Il Piemonte approva all'unanimità la prima legge italiana contro le truffe affettive online

Immagine AI
Immagine AI

Articolo di Annamaria Niccoli


Il Piemonte è la prima regione italiana ad accogliere una legge specifica per contrastare le "truffe sentimentali online", fenomeno in crescita che si avvale della dipendenza affettiva delle vittime per derubarle denaro. La norma, approvata all'unanimità dal Consiglio Regionale, introduce un complesso di misure di supporto alle vittime, prevenzione e contrasto al crimine organizzato.


I punti chiave della legge: 


1. Supporto alle vittime: 


   - Interventi psicologici gratuiti. 


   - Assistenza legale durante le denunce. 


   - Supporto alle famiglie colpite. 


2. Prevenzione e formazione: 


   - Campagne informative per sensibilizzare sul fenomeno.


   - Specializzazione per operatori sociali, sanitari e delle forze dell'ordine.


   - Cooperazione tra Servizi Pubblici per le Dipendenze (Ser.D) e Terzo Settore per azioni integrate.


3. Monitoraggio e azione legale:


   - Crea una sezione appositamente dedicata alla "dipendenza affettiva" nell'Osservatorio epidemiologico delle dipendenze, per raccogliere dati e studiare il fenomeno.


- Opportunità per la Regione per costituirsi parte civile nei procedimenti penali contro i responsabili.


4. Finanziamento:


  - Assegnati 50 mila euro annuali, per il triennio 2024-2026.


Le dichiarazioni politiche:


- Silvio Magliano (Lista Cirio), primo sottoscrittore, ha evidenziato l'importanza di "non lasciare sole le vittime", frequentemente bersaglio di organizzazioni criminali che manipolano i sentimenti.


- Gianna Pentenero (PD), relatrice dell'opposizione, ha evidenziato l'impostazione strutturale di base per il ruolo centrale di "informazione e formazione", con particolare attenzione alla sinergia tra le istituzioni e realtà territoriali per arricchire l'efficacia dei trattamenti.


Sono intervenuti a favore del provvedimento Giulia Marro (Avs), Davide Buzzi LanghiAnnalisa Beccaria (FI), Luigi Icardi (Lega), Pasquale ColuccioSarah Disabato (M5s), Gianluca GodioMarina Bordese (FdI), Emanuela Verzella (Pd), Vittoria Nallo (Sue).


Perché  è  importante questa legge?


Le truffe affettive su Internet, solitamente associate a truffe come la "truffa sentimentale", prendono di mira soggetti particolarmente vulnerabili, con a monte problemi preesistenti come, gravi danni economici e psicologici. La legge piemontese rappresenta un modello innovativo di risposta istituzionale, che coniuga aiuti concreti, contrasto alla criminalità e prevenzione strutturata.


Foto: AI https://chat.qwen.ai/c 8894730b-7701-4a7c-8797-2c85be110c82


Correttore articolo: https://www.humanizeai.pro/


 
 
 

Commenti


COMUNICARE N.SA.

bottom of page