Conclave, al via oggi il rito per l’elezione del nuovo Papa
- Annamaria Niccoli, Giornalista
- 7 mag
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 10 mag

Articolo di Annamaria Niccoli
7 maggio 2025
7 maggio 2025 segna l’inizio del Conclave nella storia della Chiesa cattolica, un evento solenne che segue le regole stabilite da Papa Gregorio X nel 1274 con la bolla "Ubi Periculum".
L’obiettivo è eleggere il 267° successore di San Pietro.
"Messa "Pro Eligendo Romano Pontifice". Alle 10:00 nella Basilica di San Pietro, i 133 cardinali elettori (provenienti da 66 Paesi) celebrano la liturgia presieduta dal Decano del Collegio dei Cardinali, il cardinale Jean-Claude Hollerich, per invocare lo Spirito Santo sull’elezione.
Alle 16:30, i cardinali entrano nella clausura totale, pronunciando il giuramento di segretezza e fedeltà.
La prima fumata dalla Cappella Sistina è attesa alle 19:00. Il colore rivelerà se il nuovo Pontefice è già stato scelto (bianca) o se i colloqui proseguiranno (nera). Per essere eletto, un cardinale deve ottenere almeno due terzi dei voti (89 su 133).
La Chiesa intera attende con ansia il momento in cui il "Habemus Papam" risuonerà dalla Loggia delle Benedizioni, annunciando il nome del nuovo Papa.
Con rappresentanti da ogni continente, il Conclave riflette la dimensione universale della Chiesa: solo 11 dei 133 elettori provengono dall’Italia, mentre cresce la presenza di cardinali africani, asiatici e latinoamericani. Un segnale dell’evoluzione geografica e culturale del cattolicesimo contemporaneo.
L’intera comunità cattolica è in preghiera per il discernimento dei cardinali, mentre il mondo osserva con interesse questa tradizione millenaria che unisce fede, storia e ritualità.
https://www.youtube.com/watch?v=ac8GHzRZdZg&ab_channel=COMUNICAREN.SA.diAnnamariaNiccoli-Giornalista
Commenti