top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black Pinterest Icon

Arrestata Paola Catanzaro. Ascesa e caduta della "mistica" di Brindisi

Aggiornamento: 11 mag


ree

16 marzo 2025

Articolo di Annamaria Niccoli


Il fenomeno del misticismo ha da tempo affascinato la psiche umana, spesso intrecciando la spiritualità con il fascino dell'ignoto. Tra le innumerevoli persone che hanno affermato di possedere abilità o intuizioni straordinarie c'è Paola Catanzaro, una figura la cui drammatica ascesa e caduta esemplifica la complessa interazione tra inganno, fede e desiderio umano di connessione con il divino.

L'ascesa e la caduta di Paola Catanzaro, è una storia complessa intrecciata con elementi di manipolazione religiosa e credulità popolare. La capacità di Catanzaro di ingannare è stata notevolmente favorita da una rete di complici, tra cui membri della famiglia, che hanno svolto un ruolo fondamentale nel sostenere le sue operazioni fraudolente. La sua trasformazione in "Paolo", una figura mistica che eseguiva rituali in una chiesa rurale vicino a Brindisi, evidenzia come sfruttasse simboli e narrazioni religiose per ottenere la fiducia dei suoi seguaci. Affermava di avere visioni soprannaturali e prometteva guarigione, per convincere le vittime a contribuire finanziariamente al suo cosiddetto progetto "croci", presumibilmente finalizzato a prevenire disastri attraverso la piantumazione di grandi croci in tutto il mondo. Presentandosi come tramite per l’intervento divino. Catanzaro è stata in grado di estorcere fino a 4 milioni di euro alle sue vittime, tra cui personaggi di spicco come imprenditori e celebrità, come la cantante Mietta. Alla cantante venne fatto credere di avere che il santone, ancora non aveva fatto intervento per cambiare sesso, aveva un tumore al cervello.


Cronologia


Nel 1992 Paola Catanzaro ha le prime "apparizioni" in una chiesetta in una chiesetta vicino Brindisi, inizialmente considerate dalla diocesi come fenomeni ritenuti soprannaturali (statue che trasudavano, sanguinamenti).

Nel 2016 partecipò al film "Un nuovo giorno", come Sveva Cardinale, regia di Paolo Calvagna. La sceneggiatura del film è l'autobiografia della pseudo-veggente. Film registrato anche in Thailandia, dove Catanzaro effettuò veramente l'intervento di trasformazione uomo-donna. Successivamente Catanzaro partecipò, in uno dei ruoli importanti del film "La fuga", con Calvagna regista.

Nel 2018 Catanzaro venne arrestata per “associazione a delinquere finalizzata alla truffa“ e furono sequestrati più di 4 milioni di euro.

Nel 2024 la Cassazione diminuisce la pena da 7 anni (sospesi in appello a Lecce) a 5 anni e mezzo, per la prescrizione di alcuni reati tributari, perché sono stati estorti 4 milioni di euro con pretesto di finalità religiose ("diffusione del messaggio evangelico") o di voto di non incorrere in malefici. Definitiva anche la condanna a quattro anni e otto mesi per Francesco Rizzo  marito della Catanzaro , e per la loro complice Anna Picoco (un anno e due mesi), mentre è stata annullata con rinvio a un’altra sezione della Corte d’Appello di Lecce (per rideterminazione della pena) la condanna a un anno e dieci mesi per la sorella Giuseppa Catanzaro.

Sospesa rimane la determinazione dei risarcimenti alle parti civili, che sarà da determinarsi in sede distinta. Sono risarcite in sede civile le vittime. Confische e sanzioni: Oltre alle pene detentive, i condannati dovranno rimborsare spese legali e pagare sanzioni (es. 3.000 euro ciascuno a Picoco e Rizzo).


Articoli di riferimento:




Correttore di bozza:



 
 
 

Commenti


COMUNICARE N.SA.

bottom of page